I pali in castagno sono utilizzati come tutori da molti secoli.
Le caratteristiche principali sono: l'elasticità, la resistenza agli urti accidentali, l'attitudine alla vendemmia e alla potatura meccanizzata.
I pali in legno conferiscono un'estetica tradizionale.
Per ottenere un tutore in castagno, si utilizza il tronco come tale, scelto della sezione idonea all'uso, con un elevato rapporto durame-alburno.
L'impregnazione in autoclave sul castagno è il metodo più efficace per garantire la durata nel tempo del palo da vigna in legno.
Il palo in castagno è un prodotto naturale e pur essendo ricchissimo di tannino che lo rende più resistente ai marciumi ed agli attacchi di parassiti e muffe, in certi ambienti ed in certi tipi di terreno può comunque dimostrarsi più sensibile di altri materiali come il metallo ed il cemento
Altezze disponibili:
- mt. 2,50
- mt. 2,75
- mt. 3,00
sito del produttore: www.holzbrenz.it